Cart summary

Your shopping cart is empty

Items in cart: 0
Total items: € 0,00

Go to cart
2022

I secoli di Venezia

Dai documenti dell’Archivio di Stato


Language: it


Pages: 282

Binding: Paperback

Dimensions: 24x22 cm


ISBN: 978-88-6969-669-5

48,00 Tax Included
For purchases from libraries and bookstores, click here

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart

Aderendo alla propria consolidata tradizione di partecipazione alla vita culturale veneziana, l’Archivio di Stato di Venezia – attivo custode della memoria documentaria della città e dello Stato da essa creato – non poteva mancare di fornire un contributo alle celebrazioni che, a partire dal 2021, hanno voluto ricordare i 1600 anni trascorsi dal 421, leggendaria data della fondazione di Venezia. Il presente volume costituisce il catalogo della mostra documentaria virtuale preparata per l’occasione: l’Archivio ha realizzato una rassegna, strutturata in dodici capitoli tematici, che, pur se in modo necessariamente parziale, offre l’opportunità di soffermarsi su importanti aspetti della civiltà veneziana attraverso i secoli, fornendo qualche spunto nuovo o riprendendo e integrando itinerari già percorsi. La ricchezza e la qualità della documentazione presente nell’Archivio dei Frari permette infatti d’illustrare praticamente ogni prospettiva della storia politica, sociale e culturale di Venezia. Creato nel 1815, l’Istituto conserva larga parte dei documenti prodotti dalla Repubblica di Venezia. A essi si aggiungono gli archivi delle autorità di governo che sono succedute alla Serenissima, e ancora gli archivi notarili, quelli delle corporazioni religiose, delle Scuole grandi, delle innumerevoli confraternite di devozione e di mestiere, nonché molti di famiglie e di persone. Lo spoglio documentario e la redazione delle più di cento schede, tutte originali, sono frutto del lavoro degli archivisti di Stato veneziani, i quali, nella loro giornaliera occupazione, accompagnano lo studio e la ricerca delle fonti con le attività indispensabili al funzionamento quotidiano di un Istituto famoso nel mondo.