Cart summary

Your shopping cart is empty

Items in cart: 0
Total items: € 0,00

Go to cart
2022

Epigrafia ostiense dopo il CIL. 2000 iscrizioni funerarie

Nuova edizione ampliata, riveduta e corretta nel testo e negli indici


A cura di:

Maria Letizia Caldelli, Mireille Cébeillac-Gervasoni, Nicolas Laubry, Ilaria Manzini, Raffaella Marchesini, Filippo Marini Recchia, Fausto Zevi


Language:


Pages: 868

Binding: Paperback

Dimensions: 21x28 cm


ISBN: 978-88-6969-612-1

140,00 Tax Included
For purchases from libraries and bookstores, click here

The item has been added to your cart

Go to cart

You have reached the maximum quantity that can be added to the cart

Go to cart

Ostia è, dopo Roma, la città dell’Impero che ha restituito il maggior numero di iscrizioni latine. Dopo la pubblicazione del XIV volume del Corpus Inscriptionum Latinarum (1887) e del Supplementum Ostiense (1930), molto altro materiale è venuto alla luce, in gran parte nel corso dei ‘Grandi Scavi’ degli anni 1938-42, ma è rimasto in gran parte inedito. Da qualche anno un gruppo di studio italo-francese ha dato avvio a un progetto sistematico di pubblicazione, di cui questo volume costituisce un risultato. Nella sua prima edizione, uscita nel 2018, il volume comprendeva circa 2000 iscrizioni funerarie provenienti da Ostia e conservate a Ostia (oltre a 168 perdute), con schede scientifiche e fotografie di alta qualità, eseguite a cura della competente Soprintendenza, che apportano un considerevolissimo contributo alla conoscenza dell’onomastica e delle famiglie della città, nonché agli Iura Sepulchrorum. Al catalogo seguivano gli indici epigrafici con la tradizionale ripartizione tematica. Chiudevano il volume una bibliografia abbreviata, indici e corrispondenze inventariali. La nuova edizione aggiorna il volume del 2018 con una premessa esplicativa iniziale e un supplemento aggiunto in calce che in primo luogo comprende, oltre ad alcuni recuperi e riletture di iscrizioni precedentemente date come perdute, numerosi nuovi attacchi tra i frammenti epigrafici considerati, con completamenti spesso determinanti per la comprensione del testo e la sua attribuzione ad una o altra categoria; seguono sezioni di precisazioni e integrazioni bibliografiche e, infine, la pubblicazione di una trentina di nuove schede relative a frammenti epigrafici del Lapidario ostiense che, per ragioni diverse, non erano stati precedentemente presi in considerazione. Interamente rivisti e sistematicamente corretti sono tutti gli indici, onomastici e bibliografici, oltre a quelli delle iscrizioni edite e delle corrispondenze inventariali.